Comune Quart

IL COMUNE DI QUART 

Come per gli altri comuni posti in prossimità di Aosta, l’assetto attuale del territorio di Quart è frutto del recente sviluppo residenziale e commerciale in zone a tradizione rurale. Soprattutto il fondovalle, che ancora pochi decenni or sono era dominato dalle anse della Dora Baltea e da ampie zone umide riparie, ha subito una radicale trasformazione fino a divenire un’importante area di servizi collegati alla città. La stessa origine romana del nome è legata al capoluogo: Quart deriva dalla dicitura ad quartum lapidem, cioè posto alla quarta pietra miliare a partire da Aosta. Le prime tracce di insediamenti umani sono però molto più antiche: gli scavi archeologici condotti in località Vollein hanno rivelato la presenza di un’importante necropoli risalente all’età del bronzo. Il castello, la cui parte più antica è collocabile tra XI e XII secolo, fu per quasi due secoli il centro giurisdizionale del vasto feudo dei Signori di Quart, che si estendeva su gran parte del bacino meridionale della città di Aosta. Nel 1377 il castello ed il feudo passarono al casato dei Savoia e, dal 1550, iniziò una serie di passaggi di proprietà che portarono alla fine il maniero ad essere degradato alla funzione di semplice cascina, poi abbandonato fino ai recenti lavori di restauro da parte della Regione Valle d’Aosta. Infine una curiosità: nella parte alta del comune, a 2000 metri di quota, si trova l’alpeggio di Fontin da cui pare abbia preso il nome la Fontina.