Comune di Pont Saint Martin
IL COMUNE DI PONT-SAINT-MARTIN
Il comune si estende al confine tra Valle d’Aosta e Piemonte, ad un’altitudine media di 345 metri. Il suo nome trae origine dall’antico insediamento romano Ad Pontem, e da San Martino, Vescovo di Tours. Per molti secoli l’importanza del borgo è stata legata alla presenza del ponte sul Lys, costruito dai Romani tra il 142 e il 22 a.C. lungo la Via Consolare delle Gallie. Il ponte ha un aspetto monumentale e costituisce, per lunghezza e mole, un eccezionale esempio di ponte a campata unica. Attorno ad esso nel Medioevo si sviluppò il borgo, incluso nel feudo dei Signori di Pont-Saint-Martin e punto strategico per l’esazione dei pedaggi imposti al passaggio delle merci. L’attività industriale ebbe inizio alla fine del 1700 con il sorgere dei primi opifici. Nel tempo il piccolo centro divenne uno dei poli industriali più importanti della Valle e raggiunse il suo apice con l’insediamento nel 1931 dell’ILSSA VIOLA, uno dei maggiori stabilimenti italiani nella produzione dell’acciaio Inox, ora dismesso. Sebbene un bombardamento aereo del 23 agosto 1944 abbia distrutto buona parte dell’antico borgo medievale, il comune conserva ancora numerosi edifici storici. Dalla piazza I° Maggio, risalendo l’antica mulattiera per Perloz, si raggiungono le rovine del castello feudale detto “il Castellaccio” a causa delle fosche leggende narrate sui Signori di Pont-Saint- Martin, che ne avviarono la costruzione nell’XI secolo. Fuori dalla cinta muraria si trovano i resti della cappella dedicata a San Martino. Nelle vicinanze è possibile effettuare una piacevole sosta nell’area attrezzata per il picnic, recentemente realizzata nel bosco denominato Bousc Daré. Lungo la strada comunale per Perloz si trova il Castello Baraing, costruito alla fine del secolo scorso, che oggi ospita la sede della Comunità Mont Rose. Altri edifici che rivestono un particolare significato sono la casaforte detta ‘l Castel’, la Chiesa parrocchiale di San Lorenzo e il castello di Suzey del XIII secolo.