Comune di Chatillon

IL COMUNE DI CHATILLON 

Con i suoi circa 4.700 abitanti, il comune è, dopo Aosta, uno dei più importanti della regione. Abitato fin dall’Età del Bronzo, fu un centro importante nel periodo romano grazie alla sua posizione lungo la strada Consolare delle Gallie. Ancora oggi si possono ammirare sul torrente Marmore i resti del ponte romano costituito da un unico arco della luce di 15 metri. Costruito in blocchi di tufo e pietra, doveva essere largo circa 6 metri ma della struttura originaria si conservano ormai soltanto le spalle ed un’unica fila di conci. Il ponte fu distrutto nel 1691 durante il ritiro delle truppe francesi e fu sostituito dal nuovo ponte settecentesco, in uso ancora oggi. Nel Medioevo Châtillon divenne un borgo di primaria importanza, governato dalla Signoria omonima facente capo alla potente famiglia degli Challant. In ogni tempo, comunque, fu centro di passaggi e di commercio, sede di fiere e mercati. Nel ‘700 divenne centro industriale legato dapprima alla metallurgia e successivamente alle industrie tessile, alimentare ed estrattiva con lo sfruttamento delle cave di marmo. Ancor oggi è un centro a preminente vocazione artigianale ed industriale ma non per questo meno ricco di attrattive a carattere storico, artistico e paesaggistico. L’antico borgo, che sorge alla confluenza della Valtournenche con la valle principale, conserva un bellissimo nucleo di case risalenti al XVI e XVII secolo mentre le frazioni circostanti sono valorizzate da numerosi edifici rurali e torri medioevali.