Comune di Chambave

IL COMUNE DI CHAMBAVE 

Il comune di Chambave, con una popolazione di circa 950 abitanti, possiede un territorio molto ampio che si estende su entrambi i versanti della Dora Baltea, dai 450 metri del fondovalle fino ai 3.000 metri del Mont Avic. L’ambiente arido del versante esposto a sud si presta perfettamente alla coltura della vite, mentre il clima nettamente più fresco del versante opposto favorisce vaste estensioni di prati e castagneti, che lasciano il posto ai vasti boschi di conifere alle quote più elevate. La contrapposizione di ambienti così diversi conferisce al territorio una notevole ricchezza naturalistica, che trova la massima espressione nel Sito di Importanza Comunitaria a monte di Chandianaz: una zona rocciosa particolarmente arida vegetata da specie di origine steppica e mediterranea, unica in Valle d’Aosta per la sua ricchezza di orchidee nostrane. Le testimonianze archeologiche indicano la presenza di insediamenti umani fin dall’età del Bronzo, ma la storia è avvolta nell’ombra fino al XII secolo. La tradizione narra che il primo e più antico borgo di Chambave era localizzato in corrispondenza dell’attuale frazione Champagne e fu completamente distrutto nel corso dell’XI secolo da una frana, probabilmente innescata da un’esondazione della Dora. A seguito dell’evento fu fondato il borgo attuale, che compare per la prima volta in un documento del 1100 con il nome Cambava, che potrebbe significare campus aquae. Il suo centro storico conserva ancora alcune costruzioni signorili del ‘500.