Comune di Verrayes

IL COMUNE DI VERRAYES 

La successione di terrazzi glaciali su cui si estende il territorio di Verrayes conferisce al comune un’insolita varietà di ambienti: dalle zone rocciose e aride del basso versante, che presentano non poche analogie con l’ambiente mediterraneo, si passa al vasto comprensorio agrario di media montagna in cui sorgono Marseiller ed il capoluogo, intorno ai 1000 metri di quota, ed infine al terrazzo superiore di Champlong, in cui la vista si apre verso un paesaggio tipicamente alpino di insospettabile ampiezza. Gli insediamenti umani hanno lasciato tracce dell’epoca romana con i resti delle antiche miniere di rame nei pressi di Vencorère. Del Medioevo, epoca in cui il territorio faceva parte della Signoria di Cly, si sono conservati alcuni edifici ed opere: a Marseiller la casa forte risalente al XV secolo della famiglia Saluard e la vicina cappella, decorate con affreschi di Giacomino d’Ivrea; la Chiesa parrocchiale del capoluogo, dedicata a San Martino e Santa Barbara, è fra le più antiche della Valle. Sempre al Medioevo risale la costruzione dei quattro rû che attingono l’acqua nella Valtournenche e che ancora oggi vengono utilizzati per mitigare la forte siccità estiva del clima. Per gli appassionati naturalisti, una meta da non perdere è lo stagno di Loson, protetto come Riserva naturale regionale ed inserito fra i Siti di Importanza Comunitaria poiché considerato l’ambiente umido più interessante e ricco di specie floristiche di tutta la Regione.